Categoria: Sezione musicale Pellico
L’orchestra dell’indirizzo musicale della Pellico suona alle celebrazioni della Giornata della Memoria
“Alla scoperta del viaggio Ulisse” con il coding e il pensiero computazionale
ISCRIZIONI a.s. 2023/2024
Gli OPEN DAY di gennaio: tutte le date dei nostri plessi
Concerti “Note di Natale” 2022
Come legni spiaggiati
I NOSTRI PLESSI: PADOAN, GREGORUTTI, MARCHETTI, PELLICO, INDIRIZZO MUSICALE PELLICO
Come legni spiaggiati: le terze della “Pellico” incontrano Piergiorgio Bighin e la storia di Antonio
La “Pellico”, sezione musicale al Conservatorio “Buzzolla”
Uscita di accoglienza classi prime della scuola secondaria”S. Pellico”
Inaugurazione della nuova biblioteca alla “Pellico”

L’ultimo giorno di scuola è stata inaugurata l’aula biblioteca della Scuola Secondaria “S. Pellico”, il cui progetto è stato curato dalle docenti Monica Perini – insegnante per le attività di sostegno – Francesca Bonfatti – insegnante di Arte e immagine – e con la partecipazione di Caterina Salvagno – insegnante per le attività di Potenziamento in Arte – che ha prodotto un elaborato a tema.
Sono state invitate le classi 1A, 1B e 1E: gli alunni hanno osservato i pensieri appesi alle pareti, poi le docenti hanno chiesto loro di fare varie alcune osservazioni e considerazioni.
Si è parlato delle immagini mentali che ognuno genera durante la lettura dei libri e che ci rendono partecipi, ci fanno viaggiare e ci fanno volare con la fantasia. La lettura porta alla conoscenza, alla libertà e alla crescita personale.
Nella stanza sono presenti l’angolo del mare, al quale ha collaborato il gruppo dell’inclusione con alcuni alunni. Per l’allestimento dell’angolo del verde e della natura hanno invece contribuito vari altri alunni della scuola.
Sono poi stati distribuiti dei segnalibri da colorare e quindi gli alunni si sono lasciati trasportare dalla fantasia a completare l’elaborato con pastelli e pennarelli. Ognuno si è composto un segnalibro personalizzato da poter utilizzare il prossimo anno scolastico durante la lettura di qualche libro.
Infine sono state salutate le classi augurando loro buona estate e buone vacanze, con la speranza di utilizzare molto questo nuovo ambiente e iniziando il prossimo anno scolastico con una marcia in più.
Il seguente video raccoglie i lavori dell’attività finale delle classi prime e il contributo degli alunni che hanno collaborato durante le attività di potenziamento di arte.
La Silvio Pellico – Storia di una scuola, storia di una comunità


Sono passati già sette anni dalla pubblicazione del libro “La Silvio Pellico, storia di una scuola, storia di una comunità”.
Il volume ha ripercorso la lunga vita di un istituto, che è stato luogo di formazione e di cultura per tante generazioni di giovani studenti e che continua ad essere punto di riferimento per tante famiglie chioggiotte.
Rendiamo disponibile il PDF, sperando di fare cosa gradita a quanti hanno fatto e fanno parte della sua lunga storia.

La classe 2^ ad indirizzo musicale della Pellico vince un premio regionale
Il Pianeta è nelle nostre mani
Vivi sostenibile
Il percorso di Educazione civica ci ha portati, attraverso lo studio della Geografia, a riflettere sui cambiamenti climatici e sul futuro del nostro Pianeta.
Tra ironia, riflessioni e creatività, ecco i nostri consigli per vivere in modo più sostenibile, avendo a cuore la salute della Terra che è la nostra dimora.
La classe III E della “Pellico” e la prof.ssa Laura Penzo.
Come fiori tra le rocce
In mezzo alle tenebre della Shoah, si fanno strada piccoli “spiragli di luce” che la storia non cita abbastanza.
Come fiori sbocciati tra rocce inospitali, queste testimonianze raccontano che la speranza e la dignità non possono essere schiacciate nemmeno dalla furia più disumana e feroce.
Classe III E “Pellico” e Prof.ssa Laura Penzo per il Giorno della Memoria.
Concerti “Note di Natale”
La sezione musicale della “Pellico” accanto all’Arma dei Carabinieri

Il 20 novembre la classe 3^ E della Scuola Secondaria di I grado “Silvio Pellico” ad indirizzo musicale, ha partecipato alla cerimonia in piazzale Europa a Sottomarina, in onore della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri, e alla commemorazione dell’80° anniversario della battaglia di Qulqualber, in Africa orientale, che ha portato al conferimento della Medaglia al Valor Militare al carabiniere chioggiotto Poliuto Penzo.
I ragazzi erano accompagnati dalla dirigente, prof.ssa Antonella Zennaro, e dai professori Alessandro Bobisse (Docente di chitarra), Claudia Desiderio (pianoforte), Michela Freguja (clarinetto) e Filippo Maretto (violino).
È stato un momento molto intenso e suggestivo per i nostri allievi, che hanno avuto la possibilità di fare la prima conoscenza con la persona del Sindaco Armelao e di stare accanto alle molte autorità presenti alla cerimonia, tra cui il Vescovo Tessarollo. I ragazzi hanno avuto poi la singolare opportunità di avvicinarsi alla figura di un chioggiotto, che con grande senso di patria e di attaccamento all’Arma dei Carabinieri, a cui apparteneva, ha combattuto strenuamente nel corso della II guerra mondiale, fino a restare completamente cieco.
Gli alunni non sono stati semplici spettatori, ma hanno contribuito attivamente alla cerimonia, suonando l’Inno nazionale italiano e la “Leggenda del Piave”.
Un grazie sincero da parte della “Pellico” all’ Arma dei Carabinieri, che l’ha voluta accanto a sé per impreziosire con la musica questo importante momento.



SSP
Concerto per la “Giornata della musica” di Chioggia
La “S. Pellico” a “La Notte Nazionale del Liceo Classico 2021”

Dopo il rinvio forzato, a causa della pandemia, rispetto alla tradizionale data di inizio gennaio, anche quest’anno è arrivato il momento de “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, tanto attesa anche dalla nostra Scuola Secondaria di I grado “S. Pellico”, che collabora regolarmente a questo progetto fin dalla III edizione del 2017 su gentile invito del Liceo “Veronese” di Borgo San Giovanni.
L’appuntamento, giunto quest’anno alla 7^ edizione, per quanto riguarda la “S. Pellico”, vedrà una rappresentanza di alunni e docenti che proporranno alcuni video di strumento musicale – ricordiamo che la “S. Pellico” è l’unica scuola secondaria di I grado del Comune di Chioggia che ospita al suo interno una sezione ad indirizzo musicale – di Arte e Immagine e infine di Lingua Francese.
L’evento quest’anno si terrà esclusivamente online – a causa delle restrizioni dovute alla pandemia – e sarà in contemporanea su tutto il territorio nazionale il giorno VENERDì 28 maggio dalle ore 16:00 alle 20:00, augurandosi di ritornare nella tradizionale e più gioiosa modalità in presenza il prossimo anno scolastico.
Ecco il link per la diretta:

Convenzione musicale tra il nostro istituto e il Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria
Un messaggio di vicinanza dei docenti di strumento della Pellico, “Lontani ma vicini” ai loro alunni
La “Pellico” alla “Notte Nazionale del Liceo Classico”
Com’è ormai tradizione, la nostra scuola ha partecipato anche quest’anno alla “Notte Nazionale del Liceo Classico”, presso l’auditorium del liceo “Veronese”, portandovi i risultati di un percorso di acquisizione di competenze in verticale, condiviso con tale indirizzo. Il tema conduttore della serata è stato quello del volo, da Icaro, memorabile personaggio della mitologia classica, fino ai nostri giorni. Ai ragazzi della “Pellico” è stato assegnato il compito di aprire la serata. Gli alunni del corso A hanno portato in scena, con convinzione e pathos, la bella rappresentazione del mito greco di Icaro e del padre Dedalo, ideatore del famoso labirinto. Minosse, re di Creta, vi ha fatto rinchiudere il Minotauro, un mostro terrificante, a cui lo stesso Minosse fa divorare ragazzi e ragazze ateniesi, che ogni anno giungono a Creta come punizione, per il fatto che suo figlio Androgeo è stato ucciso dal re ateniese nel corso di giochi atletici. La rappresentazione è stata accompagnata dalle belle immagini, create dai ragazzi sul tema e proiettate sullo schermo dell’auditorium, con il sottofondo delle struggenti note della musica di Grieg.
La “Pellico” è poi ritornata sul palco con la sezione musicale, la cui orchestra ha presentato al pubblico una rivisitazione del celeberrimo brano “Volare”. Ottima l’interpretazione dei ragazzi, coordinati dai loro docenti, e davvero significativa la partecipazione nell’orchestra stessa anche di ex allievi dell’indirizzo, ora studenti liceali, segno del fatto che la “Pellico” resta nei cuori di chi l’ha frequentata.
E’ stato emozionante vedere brillare gli occhi dei ragazzi, coinvolti pienamente in qualcosa che, a detta loro, non dimenticheranno. Sono stati guidati nel progetto dai professori Luciana Salvagno, Francesca D’Andrea, Enrico Marchiori, Marco Longhin e Laura Casson per il lavoro sul mito, e dai professori Alessandro Bobisse, Filippo Maretto, Anna Zanella ed Enrico Marchiori per la performance musicale dell’orchestra.
VIDEO DELLA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO:
Invito alla “Notte nazionale del Liceo classico” e programma.
Concerto di Natale dell’orchestra “S. Pellico”, classi II e III E
Saggio in calle
Giovedì 6 giugno 2019, alle 18:00, si è svolto in Calle Seminario il saggio degli alunni dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado “S. Pellico” appartenenti alla classe di violino del prof. Filippo Maretto.
La scelta della calle è stata fatta perché, essendo chiusa, non transitano autoveicoli. La scelta di suonare in calle invece è stata fatta per portare la musica in mezzo alla gente e per animare Riva Vena Sud.
Dopo il saggio, cui hanno assistito la Dirigente Antonella Zennaro, la DSGA Luciana Beltrame, familiari e amici degli alunni, c’è stato un piccolo rinfresco nell’adiacente cicchetteria da Nino Fisolo.
L’evento ha avuto un’inaspettata copertura mediatica grazie a due articoli pubblicati sulla pagina Facebook di Nuova Scintilla e sulla webtv ChioggiaTV.it.
La Giornata della musica a Mira
Sabato 11 maggio la classe terza “E” ad indirizzo musicale della nostra scuola secondaria di I grado “S. Pellico”, ha partecipato alla “Giornata della musica“, un evento a cui hanno preso parte tutte le scuole ad indirizzo musicale della provincia di Venezia aderenti alla Rete omonima e organizzato dalla scuola capofila, la “Luigi Nono” di Mira, nel meraviglioso scenario di villa Leoni, immersa nel suo splendido parco: .
Per i nostri ragazzi è stato un momento molto importante, per vedere e capire realtà simili alla loro, ma diverse sotto molti aspetti; essi hanno suonato in formazione orchestrale, eseguendo con successo tre brani: Tinga layo, Jamaican lullaby ed il Brindisi dell’opera La Traviata di Giuseppe Verdi.
Questa esperienza ha inoltre permesso ai ragazzi di verificare il loro livello di preparazione, oltre a scoprire realtà strumentali diverse da quelle presenti nella nostra scuola, come ad esempio classi di violoncello, flauto traverso, percussioni, sassofono e tromba.
I nostri alunni sono stati contenti della propria esecuzione ed hanno ascoltato con interesse e critica costruttiva quelle di alcune formazioni di altre scuole.
A giorni arriveranno le foto ed il video della giornata, che aggiungeremo al presente articolo e arricchiranno un ricordo bellissimo che, speriamo, si possa ripetere il prossimo anno.
Grande successo della “Pellico” alla V “Notte Nazionale del Liceo Classico”
Per il secondo anno consecutivo abbiamo accolto l’invito del Liceo classico cittadino e abbiamo partecipato alla ormai famosa “Notte nazionale”.
Abbiamo avuto così l’opportunità di presentare, dinanzi a una sala gremita, un primo risultato dell’attività, che stiamo portando avanti con il Liceo, per l’acquisizione di competenze in verticale. Il progetto, patrocinato dal MIUR, dal titolo “Didattica delle lingue e delle letterature classiche”, si è proposto qui a Chioggia di condurre i nostri allievi della “Pellico” (corsi tradizionale e musicale), insieme a quelli del Liceo classico, attraverso un percorso di storia della medicina. Ed ecco che partendo da Ippocrate, il cui famoso giuramento è stato declamato in francese dai nostri alunni, si è passati alla lettura di passi di lettere tra Francesco Petrarca e il suo medico curante, Giovanni Dondi Dell’orologio, e poi a Molière, che con “Il Malato immaginario” resta una pietra miliare nella letteratura di tutti i tempi di argomento medico. Poi ancora, passando per Gozzi, si è giunti fino al Novecento con Dino Buzzati, in un alternarsi di performance con i ragazzi liceali. Il tutto impreziosito da disegni belli e significativi e dalle note degli alunni del corso ad indirizzo musicale, guidati dai loro insegnanti. Che dire? Bravissimi tutti i I nostri studenti della “Pellico”, che hanno dimostrato padronanza di quello che hanno fin qui studiato e anche ottima capacità di gestire l’emozione del palcoscenico. Un ringraziamento speciale al Liceo classico, che ci ha gentilmente accolto nel suo auditorium di borgo San Giovanni, e l’auspicio che una esperienza di apprendimento così originale e arricchente possa ripetersi.
I professori Alessandro Bobisse, Laura Casson, Francesca D’Andrea, Filippo Maretto, Luciana Salvagno, Elettra Sessa, Micaela Tiozzo, Cristina Varagnolo, Anna Zanella.