Categoria: Scuola Secondaria Pellico
Gli OPEN DAY di gennaio: tutte le date dei nostri plessi
Come legni spiaggiati
I NOSTRI PLESSI: PADOAN, GREGORUTTI, MARCHETTI, PELLICO, INDIRIZZO MUSICALE PELLICO
Come legni spiaggiati: le terze della “Pellico” incontrano Piergiorgio Bighin e la storia di Antonio
Video degli interventi degli alunni della “Pellico” all’intitolazione della caserma dei Carabinieri a Poliuto Penzo
Percorso risorgimentale con la classe II^ B della “S. Pellico”

Il giorno 6 giugno 2022, le prof.sse Penzo Maria Grazia e Rosa Sabrina assieme al cav. Chieregato Isidoro e ad alcuni volontari dell’Associazione Bersaglieri di Chioggia hanno accompagnato gli alunni della classe II^ B ad una visita guidata per le vie della città di Chioggia. Tutti gli alunni sono usciti dalla scuola in modo ordinato e hanno fatto una tappa in campo Padre Raimondo Calcagno già “campo Duomo” per rendere omaggio, osservando la lapide qui esposta, ai fanti partiti proprio da questo luogo nel ’15 e caduti nel primo conflitto mondiale. Questa sosta è servita di pretesto al cavalier Chieregato Isidoro per affermare che le guerre sono da deprecare perché in ogni conflitto non c’è né un vinto né un vincitore, ma solo morti e distruzioni e ha fatto un chiaro riferimento all’attuale guerra in Ucraina. Ha detto anche che le lapidi ricordano il nostro passato, quando eravamo dominati dallo straniero e che la lotta per la nostra libertà indipendenza, è costata tante vite umane. La seconda sosta è stata compiuta in corso del Popolo, prima di palazzo Nordio Marangoni, davanti alla casa dove nacque Mario Merlin. Qui è stata collocata una lapide che rende omaggio alla medaglia d’oro al valor militare assegnata a Mario Merlin caduto nel ‘17.

Con la terza tappa allo stendardo in piazza XX Settembre, abbiamo capito che, in seguito alla breccia di Porta Pia a Roma, provocata proprio il 20 settembre 1870, è avvenuta l’annessione di Roma al Regno d’Italia. La quarta e avvenuta sempre in corso del Popolo, davanti alla lapide collocata nella casa dove è stata sottoscritta la resa imposta al comandante austriaco, dopo l’insurrezione popolare del 1948 a Chioggia. Nella lapide si ricordano anche i nomi di cittadini benemeriti patrioti tra cui il podestà di Chioggia Naccari Antonio. Gli alunni, poi, ritornando verso la scuola, hanno compiuto un’ultima sosta sotto il palazzo municipale. Anche qui è stato reso omaggio ai caduti del 1848, quando la popolazione di Chioggia insorse contro lo straniero austriaco. Il cav. Chieregato Isidoro ci ha raccontato anche alcuni episodi di tale insurrezione, come lo screzio compiuto durante una processione a un ragazzo che ha fatto sollevare parte della popolazione contro lo straniero. Da ultimo, sotto un sole cocente, la scolaresca ha fatto ritorno a scuola dopo aver ringraziato il cav. Chieregato Isidoro e i volontari per l’istruttiva visita alla città e per la bella ora trascorsa. Chiaramente anche adesso rinnoviamo il nostro grazie a tutta l’Associazione Bersaglieri di Chioggia e al suo presidente cav. Chieregato Isidoro.
Inaugurazione della nuova biblioteca alla “Pellico”

L’ultimo giorno di scuola è stata inaugurata l’aula biblioteca della Scuola Secondaria “S. Pellico”, il cui progetto è stato curato dalle docenti Monica Perini – insegnante per le attività di sostegno – Francesca Bonfatti – insegnante di Arte e immagine – e con la partecipazione di Caterina Salvagno – insegnante per le attività di Potenziamento in Arte – che ha prodotto un elaborato a tema.
Sono state invitate le classi 1A, 1B e 1E: gli alunni hanno osservato i pensieri appesi alle pareti, poi le docenti hanno chiesto loro di fare varie alcune osservazioni e considerazioni.
Si è parlato delle immagini mentali che ognuno genera durante la lettura dei libri e che ci rendono partecipi, ci fanno viaggiare e ci fanno volare con la fantasia. La lettura porta alla conoscenza, alla libertà e alla crescita personale.
Nella stanza sono presenti l’angolo del mare, al quale ha collaborato il gruppo dell’inclusione con alcuni alunni. Per l’allestimento dell’angolo del verde e della natura hanno invece contribuito vari altri alunni della scuola.
Sono poi stati distribuiti dei segnalibri da colorare e quindi gli alunni si sono lasciati trasportare dalla fantasia a completare l’elaborato con pastelli e pennarelli. Ognuno si è composto un segnalibro personalizzato da poter utilizzare il prossimo anno scolastico durante la lettura di qualche libro.
Infine sono state salutate le classi augurando loro buona estate e buone vacanze, con la speranza di utilizzare molto questo nuovo ambiente e iniziando il prossimo anno scolastico con una marcia in più.
Il seguente video raccoglie i lavori dell’attività finale delle classi prime e il contributo degli alunni che hanno collaborato durante le attività di potenziamento di arte.
La Silvio Pellico – Storia di una scuola, storia di una comunità


Sono passati già sette anni dalla pubblicazione del libro “La Silvio Pellico, storia di una scuola, storia di una comunità”.
Il volume ha ripercorso la lunga vita di un istituto, che è stato luogo di formazione e di cultura per tante generazioni di giovani studenti e che continua ad essere punto di riferimento per tante famiglie chioggiotte.
Rendiamo disponibile il PDF, sperando di fare cosa gradita a quanti hanno fatto e fanno parte della sua lunga storia.

I Bersaglieri nella nostra scuola
Nonostante la terribile epidemia che sta colpendo l’Italia e il mondo, una rappresentanza dell’Associazione Bersaglieri di Chioggia, composta dal cavaliere sergente Chieregato Isidoro e dalla sig.ra Baldo Luisa, ha fatto visita, giovedì 10 marzo 2022, alla classe II^ B della scuola secondaria di primo grado “S. Pellico”.
I Bersaglieri, accolti molto bene dagli alunni e dall’insegnante prof.ssa Penzo Maria Grazia, hanno subito portato in aula una ventata di spirito patriottico appendendo il tricolore e facendo sentire, mentre tutta la classe era in attenti, l’inno nazionale.
Subito dopo il cavaliere sergente Chieregato Isidoro con forza ed energia ha parlato agli alunni spiegando che il corpo dei Bersaglieri nacque nel 1836 per sostenere la fanteria dell’esercito sabaudo che si muoveva lenta e pesante. Il fondatore fu Alessandro Ferrero della Marmora, capitano dei Granatieri che pensò ad un corpo agile, veloce e strutturato in gruppi di grande mobilità. Il cavaliere sergente Chieregato Isidoro in seguito ha mostrato dal vivo, ai ragazzi, il cappello piumato dei Bersaglieri che è un loro simbolo rispondendo anch’esso al desiderio di rinnovamento e funzionalità della fanteria del 1836.
I cappello è tondo, a tesa larga per riparare dalla pioggia e dal sole, allungato per proteggere la nuca, con una “corona di ferro” per attutire le sciabolate. Anche il resto della divisa venne pensato come chiedeva il capitano La Marmora “per muoversi di corsa, presto e bene”. Il sergente Chieregato ci ha anche parlato dell’importante parte di storia del nostro Paese che è il Risorgimento mostrandoci immagini e disegni sull’argomento.
Il tutto si è concluso con la proclamazione di una poesia sui Bersaglieri letta dalla sig.ra Baldo Luisa.
Inutile dire che i Bersaglieri, anche questa volta, hanno lanciato il loro messaggio di entusiasmo e positività verso le nuove generazioni.
Grazie di cuore!

Il suono dei colori
HAIKU, Il libro con le ali
Informazione all’utenza!
Si informa che da oggi è possibile raggiungere la pagina Facebook della scuola secondaria di I grado “S. Pellico” direttamente da questo sito, cliccando sull’icona ” f ” in alto a destra nella homepage.
» Leggi tuttoLa scuola a colori – primo giorno di scuola alla Silvio Pellico
Concerto per la “Giornata della musica” di Chioggia
La “S. Pellico” a “La Notte Nazionale del Liceo Classico 2021”

Dopo il rinvio forzato, a causa della pandemia, rispetto alla tradizionale data di inizio gennaio, anche quest’anno è arrivato il momento de “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, tanto attesa anche dalla nostra Scuola Secondaria di I grado “S. Pellico”, che collabora regolarmente a questo progetto fin dalla III edizione del 2017 su gentile invito del Liceo “Veronese” di Borgo San Giovanni.
L’appuntamento, giunto quest’anno alla 7^ edizione, per quanto riguarda la “S. Pellico”, vedrà una rappresentanza di alunni e docenti che proporranno alcuni video di strumento musicale – ricordiamo che la “S. Pellico” è l’unica scuola secondaria di I grado del Comune di Chioggia che ospita al suo interno una sezione ad indirizzo musicale – di Arte e Immagine e infine di Lingua Francese.
L’evento quest’anno si terrà esclusivamente online – a causa delle restrizioni dovute alla pandemia – e sarà in contemporanea su tutto il territorio nazionale il giorno VENERDì 28 maggio dalle ore 16:00 alle 20:00, augurandosi di ritornare nella tradizionale e più gioiosa modalità in presenza il prossimo anno scolastico.
Ecco il link per la diretta:

I gesti della bellezza
Progetto di Educazione Civica per Arte e immagine della classe 2°A, Scuola Secondaria di I grado “S. Pellico”.
“Con i piccoli gesti che compiamo ogni giorno ci prendiamo cura della bellezza nel mondo!”
Gli alunni si sono immersi in una profonda riflessione sul significato di patrimonio artistico culturale e hanno interpretato i gesti del Cenacolo, immedesimandosi nei personaggi dell’Ultima Cena, dipinti da Leonardo.
Il video intende suscitare alcune domande condivise: cosa possiamo fare noi oggi per tutelare il nostro patrimonio, e quali sono i gesti e le azioni concrete che permetteranno alle future generazioni di ammirare i capolavori del passato.
Riciclo…Ricreo!
Chi cerca trova…
L’abbraccio è Arte
Gli Open Day alla “S. Pellico”: 10 dicembre per genitori ed alunni scuola “Marchetti” – 14 dicembre per genitori ed alunni scuola “Gregorutti”
Si informa che anche il prossimo Open Day sarà aperto anche alle famiglie i cui figli non frequentano le nostre scuole Primarie “Gregorutti” e “Marchetti”. L’evento, inizialmente previsto per il 14 dicembre è stato rinviato ed è in riprogrammazione a breve termine.
Chi desidera partecipare può prenotarsi telefonando al nostro Ufficio alunni, al numero 041-401193.
Vi aspettiamo numerosi!




La “Pellico” alla “Notte Nazionale del Liceo Classico”
Com’è ormai tradizione, la nostra scuola ha partecipato anche quest’anno alla “Notte Nazionale del Liceo Classico”, presso l’auditorium del liceo “Veronese”, portandovi i risultati di un percorso di acquisizione di competenze in verticale, condiviso con tale indirizzo. Il tema conduttore della serata è stato quello del volo, da Icaro, memorabile personaggio della mitologia classica, fino ai nostri giorni. Ai ragazzi della “Pellico” è stato assegnato il compito di aprire la serata. Gli alunni del corso A hanno portato in scena, con convinzione e pathos, la bella rappresentazione del mito greco di Icaro e del padre Dedalo, ideatore del famoso labirinto. Minosse, re di Creta, vi ha fatto rinchiudere il Minotauro, un mostro terrificante, a cui lo stesso Minosse fa divorare ragazzi e ragazze ateniesi, che ogni anno giungono a Creta come punizione, per il fatto che suo figlio Androgeo è stato ucciso dal re ateniese nel corso di giochi atletici. La rappresentazione è stata accompagnata dalle belle immagini, create dai ragazzi sul tema e proiettate sullo schermo dell’auditorium, con il sottofondo delle struggenti note della musica di Grieg.
La “Pellico” è poi ritornata sul palco con la sezione musicale, la cui orchestra ha presentato al pubblico una rivisitazione del celeberrimo brano “Volare”. Ottima l’interpretazione dei ragazzi, coordinati dai loro docenti, e davvero significativa la partecipazione nell’orchestra stessa anche di ex allievi dell’indirizzo, ora studenti liceali, segno del fatto che la “Pellico” resta nei cuori di chi l’ha frequentata.
E’ stato emozionante vedere brillare gli occhi dei ragazzi, coinvolti pienamente in qualcosa che, a detta loro, non dimenticheranno. Sono stati guidati nel progetto dai professori Luciana Salvagno, Francesca D’Andrea, Enrico Marchiori, Marco Longhin e Laura Casson per il lavoro sul mito, e dai professori Alessandro Bobisse, Filippo Maretto, Anna Zanella ed Enrico Marchiori per la performance musicale dell’orchestra.
VIDEO DELLA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO:
Invito alla “Notte nazionale del Liceo classico” e programma.
Progetto di laboratorio creativo “ Riciclarte” della prof. Francesca D’Andrea

“Un cavallo per Troia”, tecnica mista cartapesta più mosaico, misure 200 x 270 cm.
Nato per realizzare le scenografie per lo spettacolo di fine anno dei ragazzi della classe I E, il progetto è stato poi proposto a tutte le classi, in quanto con esso si è voluto favorire l’inclusione sociale, il recupero e rinforzo delle risorse e competenze degli alunni . Durante il secondo quadrimestre, gli alunni hanno frequentato il laboratorio, a classi aperte e in piccoli gruppi. Ci siamo riuniti solitamente alla quarta e quinta ora del mercoledì, la sesta ora del giovedì, e ancora la terza ora del venerdì e del sabato. Con alcuni poi abbiamo fatto anche incontri pomeridiani di 2 ore, di martedì e di giovedì. Ci siamo incontrati per tutto il secondo quadrimestre. Il clima e la partecipazione sono sempre stati positivi. Nella fase iniziale di studio e progettazione, sono state coinvolte anche le famiglie nella ricerca dei materiali di riciclo che avevamo scelto per il nostro progetto. Durante l’attività̀ si è dato ampio spazio all’espressione personale, tanto da far emergere sia particolari qualità̀ espressive sia difficoltà nelle abilità manuali (in qualche caso, ad esempio, si sono rilevate difficoltà a, ritagliare o modellare). Per tutti gli alunni il laboratorio ha costituito un’occasione di crescita sotto il profilo cognitivo e prassico, è stata, inoltre, un’opportunità̀ per acquistare progressivamente fiducia nelle proprie capacità di espressione migliorando l’integrazione ed il senso di appartenenza.
Grande successo della “Pellico” alla V “Notte Nazionale del Liceo Classico”
Per il secondo anno consecutivo abbiamo accolto l’invito del Liceo classico cittadino e abbiamo partecipato alla ormai famosa “Notte nazionale”.
Abbiamo avuto così l’opportunità di presentare, dinanzi a una sala gremita, un primo risultato dell’attività, che stiamo portando avanti con il Liceo, per l’acquisizione di competenze in verticale. Il progetto, patrocinato dal MIUR, dal titolo “Didattica delle lingue e delle letterature classiche”, si è proposto qui a Chioggia di condurre i nostri allievi della “Pellico” (corsi tradizionale e musicale), insieme a quelli del Liceo classico, attraverso un percorso di storia della medicina. Ed ecco che partendo da Ippocrate, il cui famoso giuramento è stato declamato in francese dai nostri alunni, si è passati alla lettura di passi di lettere tra Francesco Petrarca e il suo medico curante, Giovanni Dondi Dell’orologio, e poi a Molière, che con “Il Malato immaginario” resta una pietra miliare nella letteratura di tutti i tempi di argomento medico. Poi ancora, passando per Gozzi, si è giunti fino al Novecento con Dino Buzzati, in un alternarsi di performance con i ragazzi liceali. Il tutto impreziosito da disegni belli e significativi e dalle note degli alunni del corso ad indirizzo musicale, guidati dai loro insegnanti. Che dire? Bravissimi tutti i I nostri studenti della “Pellico”, che hanno dimostrato padronanza di quello che hanno fin qui studiato e anche ottima capacità di gestire l’emozione del palcoscenico. Un ringraziamento speciale al Liceo classico, che ci ha gentilmente accolto nel suo auditorium di borgo San Giovanni, e l’auspicio che una esperienza di apprendimento così originale e arricchente possa ripetersi.
I professori Alessandro Bobisse, Laura Casson, Francesca D’Andrea, Filippo Maretto, Luciana Salvagno, Elettra Sessa, Micaela Tiozzo, Cristina Varagnolo, Anna Zanella.
La “Pellico” alla Notte del Classico
“Pellico” e Liceo Classico “G. Veronese” a tu per tu

Al via il progetto “Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche”.
Sta per iniziare il progetto “dLc” (patrocinato dal MIUR, MIBAC ed USR del Veneto) dal titolo “Iatrós philósophos isótheos [il medico innamorato della sapienza è simile a un dio]: riconoscere l’antico nel moderno per costruire competenze multidisciplinari in verticale”. Questa attività di ricerca-azione vede, per il secondo anno consecutivo, la “Pellico” incontrare studenti e colleghi del Liceo, per lavorare in continuità tra scuole di ordine diverso.
L’argomento ci è sembrato estremamente interessante: si parlerà di medicina. Il tema è attraente per i nostri allievi, dato che molti di loro sembrano già manifestare curiosità per la professione medica e per questo anche i docenti di matematica e scienze, quest’anno, parteciperanno alla ricerca, oltre a quelli di lettere, di lingue straniere, di arte e di strumento musicale.
Confidiamo di dare un saggio delle competenze fin lì raggiunte dagli alunni in occasione della V Notte Nazionale del Liceo Classico, alla quale interverremo per parlare di medici, pazienti, medicine e letteratura.
Arrivederci all’11 gennaio 2019.
