LA LETTERATURA, UN GIOCO DA RAGAZZI

Dante non è un poeta qualsiasi, ma il padre dell’italiano. Dalla sua scelta, audace e geniale, discrivere in volgare fiorentino passa la genesi della lingua che noi tutti oggi parliamo.Lo studio del suo capolavoro, la Divina Commedia, ha dato inizio all’avventuroso viaggio che hacondotto la Classe II A dai tenebrosi gironi dell’Inferno fino ai cieli cosparsi di stelle del Paradiso.La […]

» Leggi tutto

LE STREGHE DELLO SCILIAR

Lo Sciliar è un massiccio montuoso dell’Alpe di Siusi, in Alto Adige; miti, leggende e magia aleggiano su questa zona, fin dall’antichità. Si narra, infatti, che queste cime fossero un luogo privilegiato d’incontro per streghe e diavoli. Su questi luoghi si è focalizzata l’attenzione dei ragazzi della II E durante alcune lezioni di Storia, in cui è stato ricostruito un […]

» Leggi tutto

PAROLE IN TRINCEA: SCRIVERE PER NON MORIRE

II 1914 fu per molti soldati il battesimo del fuoco ma anche il battesimo della penna. La Prima Guerra Mondiale ha rappresentato un grande laboratorio di scrittura per milioni di soldati scarsamente alfabetizzati. Nonostante le difficoltà, la frequenza con cui i soldati inviavano posta è la dimostrazione di quanto fosse urgente scrivere e ricevere notizie. Durante il periodo bellico, si […]

» Leggi tutto

“CON I MATTONI SI COSTRUISCE, GRAZIE ALLE RADICI SI CRESCE.” (Susanna Tamaro)

Valorizzare le nostre radici è di sicuro un modo interessante per accrescere la conoscenza di noi stessi, incontrando significativi pezzi del nostro passato che ci permettano di vivere con più gusto il presente. È per questo che, anche nel corso di quest’anno scolastico, le classi della Sezione Musicale hanno partecipato al Concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e […]

» Leggi tutto